1) Ristrutturazione casa: l’impianto idraulico
2) L’impianto elettrico nella ristrutturazione casa
3) L’importanza dell’impianto a gas nella ristrutturazione casa
Ristrutturare casa è un’operazione che richiede attente considerazioni: è necessario stimare l’entità dei lavori, quali zone dell’appartamento ristrutturare, quali misure di efficienza energetica e riduzione dei consumi implementare.
Altro capitolo importante nella
ristrutturazione casa è il disbrigo di pratiche burocratiche: la tinteggiatura delle pareti, la sostituzione di pavimenti e il cambio degli infissi non prevedono la richiesta di permessi comunali, né la supervisione di architetto, ingegnere o geometra sulla
ristrutturazione casa. La demolizione di pareti o la modifica di balconi o aperture richiede invece una serie di permessi che possono rallentare la
ristrutturazione casa o farne lievitare i costi.
Altro aspetto da tenere in considerazione in una
ristrutturazione casa è la presenza di un vincolo architettonico sul fabbricato. Alcuni edifici, soprattutto nei centri storici, non possono infatti subire modifiche sostanziali dei loro assetti senza il permesso degli enti preposti.
Ristrutturazione casa: l’impianto idraulico
L’intervento più complesso nella
ristrutturazione casa è il rifacimento degli impianti.
Se si parte da zero, è consigliabile realizzare una colonna di adduzione centrale dell’acqua che poi verrà collegata ai singoli elementi attraverso delle tubazioni in pvc o acciaio inox.
Se invece nella
ristrutturazione casa si interviene su un impianto esistente, bisogna assicurarsi del rilascio della certificazione di conformità da parte dell’installatore che apporterà le modifiche, il quale dovrà certificare l’esecuzione dei lavori di
ristrutturazione casa a regola d’arte, secondo quanto indicato dalla legge 46/90.
L’impianto elettrico nella ristrutturazione casa
Se la
ristrutturazione casa prevede di
rifare impianto elettrico bisognerà accertarsi che le canaline per l’alloggiamento dei fili elettrici abbiano scatole di derivazione, salvavita e interruttori magnetotermici per gli elettrodomestici.
Per i grandi appartamenti può essere utile creare due linee distinte per la zona giorno e la zona notte. Un’occasione per ottimizzare l’intero impianto da non farsi sfuggire in una
ristrutturazione casa. Se invece si interviene su un impianto preesistente, bisogna accertarsi che sia fatto a norma e si abbia la relativa certificazione.
Se invece si decide di lasciare in essere l’impianto elettrico esistente, bisogna assicurarsi che questo sia stato messo a norma con la relativa certificazione.
L’importanza dell’impianto a gas nella ristrutturazione casa
Nella ristrutturazione della casa l’impianto a gas è di primaria importanza. Se l’appartamento è dotato di caldaia a gas, bisognerà verificare la posizione e la dimensione dei fori di aerazione e dei tubi di esalazione, nonché l’inclinazione e la curvatura dei tubi. Affidarsi a professionisti specializzati in
ristrutturazione case ti permetterà di adempiere a tutte le normative senza possibilità di errore.
Contattaci per avere a tua disposizione un team di professionisti per la tua
ristrutturazione casa.