ristrutturazione domotica casa
  • Casa intelligente
  • Chi siamo
  • Prodotti
  • Web App Preventivi
  • I Clienti dicono di Mydomotics
  • Negozio
  • Mondo Mydomotics
    • Certificazioni
    • Pagina dei blog
    • App Domotica
      • App per Smartphone
    • Video Manuale Installazione per Prodotto/Dispositivo
    • MyDoorlocK – Gestire Le Serrature Intelligenti
    • I nostri lavori
    • MydomoticS compatibile con Google Home e Alexa
    • Progetto Gratuito Dell’impianto Elettrico Domotico
    • Contattaci
    • Privacy
    • Supporto
Mettiti in contatto
Ristrutturazione casa Luglio 14, 2017 Gianni
Detrazioni 2017 per la domotica casa Domotica per bed & breakfast
Featured Image

Un’abitazione piccola spesso reca indubbiamente degli svantaggi, soprattutto riguardo gli ambienti piccoli e il poco spazio a disposizione, tuttavia comporta anche dei vantaggi, come ad esempio la facilità nel tenerla ben calda d’inverno e mantenere freschi gli ambienti d’estate. E si pensi alla velocità delle pulizie domestiche! Tuttavia, affinché non abbia un aspetto cupo e opprimente è importante in fase di ristrutturazione casa, seguire alcuni accorgimenti così da ottimizzare tutti gli spazi e rendere gli ambienti visivamente più spaziosi e l’intera abitazione ariosa.

Vi suggeriamo dunque alcuni aspetti di cui tener conto quando si comincia a ristrutturare una cosa piccola, dalla scelta dei colori all’arredamento, e soprattutto la distribuzione degli spazi.

Innanzitutto, chi si occupa della realizzazione del progetto per ristrutturare casa ben saprà che la distribuzione degli spazi è fondamentale, una casa piccola ma ben divisa dona immediatamente una sensazione di equilibrio e relax. Quello che suggeriamo è dare priorità di spazi all’ambiente living, prediligendo un open space che includa salone e cucina, possibilmente disposti in modo tale da lasciare autonomia di ambiente, pur essendo uno spazio aperto. Questo perché la zona giorno della casa è quella maggiormente abitata, quindi è fondamentale che gli spazi siano abitabili e chi vi soggiorna possa comodamente vivere quell’ambito della casa senza avere l’impressione di essere ‘di troppo’.

La zona notte, invece, destinata per lo più al relax e al riposo, può avere un’estensione più limitata, pur restando chiaramente nelle metrature minime suggerite dalla regolamentazione edilizia.

Come arredare una casa piccola?

Nella ristrutturazione di una casa piccola un importante compito è quello di arredarla  senza appesantire gli spazi, anzi optando per soluzioni che li ottimizzino, pur mantenendo bene la loro utilità.

Un esempio potrebbe essere quello di sfruttare le zone di passaggio – come corridoi e disimpegni. Via libera dunque ad elementi contenitori e armadi incastonati al muro, possibilmente dello stesso colore delle pareti, così da mimetizzarsi all’interno di queste ultime e mantenere l’armonia visiva. Un piccolo segreto è quello di inserire degli specchi in punti strategici, per usufruire del gioco di riflessi e dare profondità allo spazio.

I  colori scelti per complementi d’arredo e pareti giocano un ruolo fondamentale: la regola vuole che gli ambienti piccoli vengano meglio illuminati con colori chiari, come ad esempio il bianco in tutte le sue gradazioni, da quello avorio a quello floreale, fino al bianco anti-flash che rappresenta una tonalità brillante di questo colore. Naturalmente, se non vi piacciono gli ambienti monocromatici e amate i colori, nulla vieta di inserire elementi colorati, con un occhio di riguardo alla combinazione cromatiche tra le varie stanze. Un tocco di colore dona sempre una piacevole sensazione di allegria, a prescindere dalla metratura della vostra abitazione!

Stessa regola vale per i pavimenti, e se amate la sensazione di quiete che solo un pavimento in parquet riesce a trasmettere? Nessun problema, l’importante sarà scegliere una tonalità abbastanza chiara da non scurire le stanze.

Ristrutturazione casa piccola: trucchi e segreti

Nella scelta dei mobili, vi consigliamo di prediligere linee essenziali e non eccessivamente elaborate, e dove possibile, come ad esempio nei bagni e nel salotto, scegliere mobili sospesi, così da non interrompere la continuità dal pavimento e dare una maggiore sensazione di profondità.

Per la stessa motivazione, luci e lampadari dovrebbero provenire dall’ alto e mai da terra, così da non riempire inutilmente spazio abitabile, ed evitare controsoffittature elaborate che rischiano di accorciare le stanze.

In linea generale il suggerimento è quello di propendere, dove possibile, per ciò che occupa meno superficie possibile, come nel caso delle porte: in una casa piccola saranno perfette porte a scrigno o a scomparsa, meglio ancora se dello stesso colore delle pareti!

Share this

Leave a Comment! Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Submit

Video Manuale Prodotti

  • Installazione e Configurazione Mini Server Router MydomoticS
  • 1-Primi Passi: Installazione App e collegamento al Mini Server – Router
  • 2- Creare Gli Ambienti della casa nella App Mydomotics
  • 3-Inserire le luci dell’ambiente nella Applicazione MydomoticS
  • 4-Gestione delle Deviazioni delle luci
  • 5- Inserimento Tapparella Oscurante o Blindata
  • 6 – Collegamento del sistema MydomoticS con Sistema di Allarme
  • 7- Installazione Bottone SOS
  • 8-Inserimento tenda motorizzata senza Interruttore di apertura e chiusura
  • 9 -Gestione domotica della climatizzazione con Mydomotics.
  • 10 -Inserimento Barra Led RGB per Cromoterapia.
  • 11 -Installazione Videocamera WiFi IP MydomoticS – Parte Prima
  • 11b -Installazione ed uso Telecamera-Parte seconda
  • 12 -Inserimento Rilevatore Ottico di Fumo
  • 13 -Sensore di presenza ad infrarossi IR MydomoticS
  • Lo Scenario : Semplicita’ della creazione degli Scenari con MydomoticS
  • La Scena :Trasferimento scena su tasto attuatore a parete
  • 13- Come aggiungere dispositivi e come agiscono le scene sia da tasto che da App
  • Crono-termostato MyCronotherm°

Articoli recenti

  • Identificazione da remoto per locazioni turistiche : le associazioni richiedono al ministreo di farle con mezzi tecnologici
  • Protetto: I 100 studi di Design che disegnano Mydomotics
  • I nostri clienti dicono di Mydomotics
  • 100 Studi in Italia
  • Alcune strutture ricettive realizzate.

Commenti recenti

  • Matilde su I nostri clienti dicono di Mydomotics
  • Guido su I nostri clienti dicono di Mydomotics
  • Domus deorum de Luxe Napoli su I nostri clienti dicono di Mydomotics
  • Danilo su I nostri clienti dicono di Mydomotics
  • Guglielmo su I nostri clienti dicono di Mydomotics

Archivi

  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2024
  • Febbraio 2022
  • Maggio 2020
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Aprile 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Gennaio 2015

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Online store powered by Ecwid
ristrutturazione domotica casa
  • 800 973 138
  • info@mydomotics.it
  • Via Provinciale San Gennaro 12 - Napoli Mydomotics e’ un marchio registrato da Covertec design srl - P.I 08218571217

Collegamenti rapidi

  • Chi siamo
  • I nostri prodotti
  • Esplora i blog
  • Contatti

Risorse

  • manuale video
  • Privacy
  • Certificazioni
  • Applicazione per smartphone
  • Supporto -Analisi  problematiche
Linkedin Facebook

Copyright © 2025 MyDomticS